___________________________________________________
Che cos’è il tirocinio internazionale
“European Work Experience” di Marco Polo

Il Progetto Europeo “European Work Experience” di Marco Polo riguarda dei tirocini formativi professionalizzanti, svolti direttamente presso aziende e per un periodo di tempo determinato, al fine di consentire l’acquisizione di competenze lavorative “on the job” per favorire la mobilità internazionale di qualità.
Leonardo da Vinci è sicuramente il programma U.E. che maggiormente consente di evidenziare il crescente sforzo comunitario in materia di formazione.
Rivolto a giovani in formazione professionale iniziale, giovani lavoratori e neolaureati, studenti universitari e responsabili delle risorse umane, consente di seguire una parte della loro formazione in un altro stato membro, per arricchirsi professionalmente attraverso un’esperienza di carattere internazionale per:
- promuovere le abilità e le competenze, soprattutto dei giovani, durante la formazione professionale iniziale a tutti i livelli, ricorrendo tra l'altro alla formazione professionale e all'apprendistato integrati dal lavoro, al fine di favorire la capacità d'inserimento e reinserimento professionale;
- migliorare la qualità della formazione professionale continua, nonché l'acquisizione di abilità e competenze lungo tutto l'arco della vita, al fine di accrescere la capacità di adattamento in particolare a fronte delle innovazioni tecnologiche e organizzative;
- promuovere e rafforzare il contributo della formazione professionale al processo innovativo, per migliorare la competitività e l'imprenditorialità anche nella prospettiva di nuove possibilità di occupazione.
___________________________________________________
Un esempio di Accordo Internazionale realizzato
Nel settembre 2006 Marco Polo ha firmato un accordo internazionale tra l’Italia (Consorzio Alberghi Lignano) e l’Ungheria con i seguenti scopi :
- Formazione stranieri attentamente selezionati
- Inserimento del personali in tirocinio formativo
- Promozione del territorio del Friuli Venezia Giulia
___________________________________________________
Che cosa ne pensano le aziende che hanno partecipato
al Progetto “European Work Experience”
In questo video, inserito in YouTube, alcune esperienze documentate su che cosa pensano le aziende che hanno già partecipato al Progetto “European Work Experience” di Marco Polo
In questo filmato, i punti principali del Progetto “European Work Experience” di Marco Polo
___________________________________________________
10 buone ragioni aziendali per aderire.
Chi partecipa:
1. Condivide, fin da subito come Partner, alla distribuzione delle risorse economiche messe a disposizione dall’Unione Europea.
2. Usufruisce dell’esperienza già acquisita. Tutte le procedure sono già state sperimentate con successo nel corso degli anni. Il Progetto è coordinato in Italia da “Marco Polo G.E.I.E.” (Gruppo Europeo di Interesse Economico), Istituzione voluta dalla Commissione Europea per sviluppare collaborazioni all’interno dell’Unione Europea.
“Marco Polo G.E.I.E”. è l’unico Gruppo Europeo di Interesse Economico italiano accreditato presso l’Unione Europea per il rilascio di “Europass Mobility”.
3. Usufruisce del “marketing passaparola” in quanto il tirocinante divulga all’estero (parenti, amici, giornali, blog, Facebook, ecc.) l’esperienza svolta presso l’azienda ospitante, contribuendo a diffonderne il nome e l’immagine (ve lo possiamo documentare!). E’ tutta pubblicità gratuita fornita dal tirocinante: Ambasciatore gratuito all’estero dell’azienda. L’accordo firmato con il Consorzio Alberghi Lignano è stato divulgato dalle televisioni ungheresi ed ha portato benefici turistici all’intero comprensorio
In questo video, in lingua originale, quanto è apparso su MTV, riguardante l’accordo internazionale di cui sopra
In quest’altro video, sempre in lingua originale, quanto è apparso su Duna Telvision e riguardante l’accordo internazionale di cui sopra
Qui sotto il grafico che dimostra l’incremento di turisti ungheresi a Lignano, l’anno successivo in cui alberghi e ristoranti di Lignano hanno partecipato al Progetto “European Work Experience” e sono apparsi in televisione, i filmati di cui sopra:

4. Qualità. Sono studenti/lavoratori con cultura di scuola media superiore e universitaria.
5. Flessibilità. Il percorso formativo consente loro di ricoprire e svolgere le stesse mansioni di un dipendente (il tirocinante non è un dipendente)
6. Nessun vincolo. Se il soggetto si rivela inidoneo a continuare il tirocinio, può essere allontanato semplicemente indicandone, con una comunicazione scritta, i motivi che ne hanno deciso l’allontanamento
|

|
7. Legalità. “European Work Experience” è controllato, in tutte le sue fasi, dalla nostra Agenzia per il Lavoro, autorizzata dal Ministero del Lavoro, e dallo Studio di Consulenza del Lavoro. Inoltre, essendo inserito in un Progetto europeo, agli stagisti partecipanti viene rilasciato “Europass Mobility”, il Certificato Europeo relativo all’esperienza lavorativa legalmente effettuata in
Italia.
|

|
8. Sicurezza. I partecipanti sono studenti comunitari maggiorenni ben identificati e controllati in Patria prima di partire (qui a fianco la foto di una delle più importanti scuole Partner in Ungheria: Gundel Károly Vendéglátóipari és Idegenforgalmi Szakképző Iskola). E’ disponibile il Curriculum Vitae di ogni tirocinante
9. Pianificazione. Questo Progetto, di medio/lunga durata, permette anche una pianificazione, ottimizzazione e diversificazione delle risorse umane all’interno dell’azienda ospitante.
|
 |
10. Affidabilità e Continuità. Ogni persona che partecipa come tirocinante a questo Progetto Europeo, è persona affidabile e disponibile, in quanto ha motivazioni importanti che gli impongono di completare il tirocinio perché deve:
a) perfezionarsi nella lingua italiana, per poi continuare gli studi;
b) ricevere “Europass Mobility” che gli consente di ottenere fiducia e prestigio;
c) aver la possibilità di sostenere l’esame di lingua italiana presso l’università italiana per stranieri;
d) ricevere una borsa di studio utile per proseguire gli studi in Patria;
___________________________________________________
Chi può partecipare
Possono partecipare tutte le aziende che garantiscono vitto e alloggio ai tirocinanti.
___________________________________________________
Che cosa bisogna fare e quando
Manifestare, fin da subito, la propria disponibilità, compilando ed inviando il modulo (scarica qui) via fax allo 0422029841
il questionario ha il solo scopo di identificare le caratteristiche dei potenziali Partner. Le risposte non impegnano in alcun modo né il compilatore, né Marco Polo in quanto i rapporti verranno regolati esclusivamente da appositi contratti.
Per informazioni:
Marco Polo G.E.I.E. Treviso
(Gruppo Europeo di Interesse Economico)
www.marcopologeie.eu
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 3495326000 -3476370117
|